CALL US +39 089 871012
Prenota Ora

L A   C O S T I E R A   A M A L F I T A N A

LE SIRENE, LI GALLI E LE CERAMICHE DI VIETRI

La Costiera Amalfitana, una lingua di terra che si frappone tra due dei golfi più belli d’Italia. Una terra che unisce le bellezze della natura più incontaminata con le tracce di una storia affascinante.

A SPASSO PER LA COSTIERA

Per chi desidera scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana, Amalfi è sicuramente la cittadina più facile da raggiungere dall’Hotel Santa Caterina. Nata allo sbocco della Valle dei Mulini, le sue chiese, le antiche torri di avvistamento e le tipiche case mediterranee, irregolari e colorate, abbracciano quel piccolo porto che nel XI secolo si presentava come il cuore pulsante di una grande potenza marinara.

In quel periodo la legge del mare era la legge di Amalfi. Le Tavole amalfitane, il primo codice marittimo del mondo, stabilirono per secoli le norme per tutta la navigazione nel Mediterraneo. La cittadina conserva ancora numerosi ricordi delle sue antiche tradizioni marinare e nel Museo Civico si possono ancora ammirare le famose tavole della legge amalfitana.

Un altro monumento da visitare ad Amalfi è il Duomo Sant’Andrea, con la sua imponente facciata e le porte di bronzo, il limitrofo Chiostro del Paradiso, costruito nel XIII secolo per accogliere le tombe dei cittadini illustri, e il Museo della Carta, situato nella Valle dei Mulini in un antico mulino del XIII secolo.

Info Utili

A piedi 15 minuti

Servizio navetta 5 minuti

Taxi 5 minuti

Auto propria non raccomandata, di solito non si trova parcheggio

Con bus locale 5 minuti

Da Amalfi, spostandosi verso Salerno, si giunge in una delle località più affascinanti della Costiera, Atrani.

Info Utili

A piedi 25 minuti

Servizio navetta per Amalfi 5 minuti e poi continuare a piedi per 10 minuti

In taxi 5 minuti

Auto propria 5 minuti – non raccomandata, di solito non si trova parcheggio

Questo piccolo borgo di pescatori un tempo era legato alla ricca e potente Repubblica Marinara: oggi è un’oasi di pace e tranquillità, con una deliziosa piazzetta sulla quale si affacciano diversi caffè e la barocca Chiesa Santa Maria Maddalena.

Ancora pochi chilometri verso sud ed è possibile visitare Minori, con la sua intricata rete di stradine e l’incantevole lungomare.

Famosa per le sue spiagge immacolate e le coltivazioni di succulenti aranci e limoni, Minori ospita i resti di una villa romana del I secolo, portata alla luce nel 1954, che merita assolutamente di essere visitata.

Info Utili

Taxi 15 minuti

Auto propria 15 minuti – parcheggio limitato

Con autobus locale da Amalfi 20 minuti – € 1,10

Con imbarcazione privata dal molo dell’albergo 20 minuti

A poca distanza da Minori si trova Ravello, un piccolo centro ricco di edifici storici.

Info Utili

Taxi 15 minuti

Auto propria 20 minuti – Parcheggio disponibile presso Piazza Vescovado

Con bus locale da Amalfi 35 minuti

Tra questi si ricorda il Duomo San Pantaleone, con il suo imponente pulpito in marmo sostenuto da sei leoni, l’arabeggiante Villa Rufolo, buen retiro di artisti provenienti da tutto il mondo, e Villa Cimbrone, costruita all’inizio del secolo scorso in stile pseudo-medioevale.

Ovviamente non può mancare una tappa a Vietri sul Mare, famosa per l’antica tradizione delle maioliche policrome.

Ovunque vi sono negozi tipici e piccole botteghe artigiane dove potete acquistare anfore, brocche, piatti, servizi da caffè, vassoi e oggetti vari. La maggior parte degli ambienti dell’Hotel Santa Caterina sono decorate con le ceramiche di Vietri sul Mare.

Info Utili

Taxi 40 minuti

Auto propria 40 minuti

Con bus locale da Amalfi 60 minuti – € 1,90

A pochi chilometri di distanza da Vietri si trova Salerno, capoluogo di provincia affacciato sull’omonimo Golfo.

Info Utili

Taxi 50 minuti

Auto propria 50 minuti – Parcheggio disponibile

Con autobus locale Amalfi 70 minuti

Con imbarcazione privata dal molo dell’albergo 30 minuti

Con traghetto dal porto di Amalfi 30 minuti

I suoi quartieri antichi si articolano in un dedalo di stradine e tipici vicoletti, mentre lungo la costa trovano posto i quartieri moderni. Salerno può essere utilizzata come tappa intermedia per giungere alla Piana di Paestum , uno dei siti archeologici più noti d’Italia grazie ai suoi imponenti templi greci.

Paestum fu fondata da coloni greci provenienti da Sibari intorno al 600 a.C e successivamente colonizzata dai Romani.

Il sito archeologico fu scoperto nel Settecento in occasione della costruzione di una strada ordinata dal Re Carlo III. Da visitare sono i tre templi dorici dedicati a Nettuno, Basilica, Cerere, rivestiti d’oro e ben conservati.

Info Utili

Escursione privata con auto NCC ed autista
(ca. 4/5 ore)

Auto propria 110 minuti – parcheggio disponibile

Con autobus locale da Amalfi e cambio di autobus a Salerno 180 minuti

Partendo sempre da Amalfi, è possibile raggiungere in breve tempo un altro caratteristico paese della Costiera: Positano, il paese più verticale d’Italia. Antico rifugio di greci e dei patrizi romani, nella zona ovest di Positano troviamo l’angolo più piccolo e tranquillo con la Spiaggia del Fornillo, che si contrappone alla più frequentata Spiaggia Grande situata ad est.

Info Utili

Taxi 30 minuti

Auto propria 30 minuti – il parcheggio è disponibile ma è molto costoso

Con bus locale da Amalfi 40 minuti

Con imbarcazione privata dal molo dell’albergo 30 minuti

Con traghetto dal porto di Amalfi 30 minuti

Tour organizzato in barca

Nelle acque antistanti il piccolo borgo di Positano si trova il famoso arcipelago de Li Galli. La leggenda narra che su questi tre piccoli isolotti abitavano le famose Sirene di Ulisse: nel 1924 il più grande divenne residenza privata del ballerino e coreografo russo Leonide Massine che vi costruì una villa disegnata dall’architetto Le Corbusier.Un gioiello che nel 1989 passò a Rudolf Nureyev un altro ballerino russo di fama internazionale.

Per poter ammirare nel migliore dei modi le tre gemme del mare di Positano e le coste ricche di grotte, calette e piccole spiagge, dal molo dell’albergo Hotel Santa Caterina è possibile noleggiare una barca privata.