
I L   G O L F O   D I   N A P O L I
Due città storiche della Campania, Napoli e Sorrento, e due isole rinomate per le loro bellezze naturali come Capri e Ischia. Quattro brevi itinerari per scoprire quanto di bello c’è nel Golfo di Napoli.

ALLA SCOPERTA DEL GOLFO DI NAPOLI
Soggiornare in Campania senza visitare le principali città e isole del Golfo di Napoli vuol dire lasciarsi sfuggire un’occasione unica per assaporare il fascino di questa terra ricca di tradizioni, storia e bellezze naturali. Partendo dall’Hotel Santa Caterina di Amalfi, Sorrento è senza dubbio una delle cittadine più importante da visitare.
Grazie alla sua invidiabile posizione a strapiombo sul mare, Sorrento offre un panorama invidiabile su tutto il Golfo di Napoli. Il centro storico si caratterizza per la fitta rete di stradine che ospitano gli artigiani del legno, dei gioielli in corallo e dei cammei. Il Chiostro di San Francesco, circondato da arcate, palme e buganvillee, è una dei principali edifici storici da visitare.
Taxi 50 minuti
Auto propria 50 minuti
Parcheggio disponibile
Con bus locale da Amalfi
40 minuti
Con imbarcazione privata dal molo dell’albergo
60/90 minuti
Con il traghetto dal porto di Amalfi (da giugno a agosto)
90 minuti
Napoli, luogo ideale per l’ozio letterario secondo i romani, è la terza città italiana per estensione. Il suo centro storico segue ancora il tracciato delle antiche vie romane, e si articola lungo Via Toledo, una delle principali e più antiche arterie della città. La collina del Vomero vigila sulla città con le sue abitazioni lussuose, i musei e i quartieri “buoni” di Chiaia, oltre i quali si estende il lungo viale verde di Villa Comunale.
Il Museo Archeologico Nazionale rappresenta una delle principali attrattive culturali della città partenopea. Il piano terra del museo raccoglie le sculture della Collezione Farnese, con statue di età imperiale, mentre nel piano ammezzato si trova la collezione di mosaici romani. Il Salone della Meridiana accoglie una raccolta di statue romane, pitture murali e suppellettili di uso comune nelle antiche città campane.

Escursione privata con auto NCC ed autista
(ca. 4/5 ore)
Auto propria 80 minuti – Parcheggio disponibile
Bus locale da Amalfi – treno Circumvesuviana da Sorrento a Napoli –
160 minutes
Il complesso urbano di Piazza Municipio, Piazza Plebiscito e Palazzo Reale è un’altra delle risorse più interessanti di Napoli. Proprio su Piazza Municipio, a due passi dal porto Beverello, incombe il profilo del Castel Nuovo o “Maschio Angioino” eretto nel 1282 dagli Angioini e successivamente trasformato in residenza reale dagli Aragonesi.
A poca distanza si trova il famoso Teatro San Carlo, il teatro dell’opera più grande d’Italia e uno dei più importanti del mondo, e Piazza Plebiscito con il caratteristico colonnato semicircolare simile a quello disegnato dal Bernini per Piazza San Pietro. Di fronte si trova Palazzo Reale, costruito da Domenico Fontana nel 1600-1602 per ospitare Filippo II.
Un altro polo museale che merita di essere visitato è il Museo Nazionale, una magnifica collezione di dipinti rinascimentali ospitata dal Palazzo Reale di Capodimonte che ricalca la sontuosità della più nota Reggia di Caserta.Una meta, quest’ultima, che non può essere ignorata se ci si trova a Napoli.

Fu Carlo III di Borbone a commissionare nel 1751 la costruzione di questo capolavoro architettonico all’architetto Corte Luigi Vanvitelli.
La facciata principale del palazzo, paragonato per splendore alla Reggia di Versailles, presenta una lunghezza di 250 metri, mentre i giardini si estendono per 3 km a nord della facciata posteriore del palazzo. Sculture, fontane, cascate e un piccolo lago artificiale, completano il suggestivo paesaggio della Reggia di Caserta.
Escursione privata con auto NCC ed autista
(ca. 4/5 ore)
Macchina propria 100 minuti – parcheggio disponibile
La verde e collinosa Ischia, dove ogni spazio non costruito è ricoperto di natura, è la più grande delle isole del Golfo di Napoli.

Taxi (raccomandato in alta stagione) 90 minuti per Napoli e poi con traghetto o aliscafo
Con il traghetto dal porto di Amalfi (da giugno a agosto) soggetto a cambiamenti senza preavviso
Con imbarcazione privata dal molo dell’albergo 140 minuti
I piccoli borghi di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio sono immersi nelle pinete di macchia mediterranea e su ogni cancello, muretto e recinsione si arrampica una pittoresca buganville rosa. Un vulcano estinto domina il centro dell’isola e tutt’intorno sorgono le floride vigne del vino bianco Monte Epomeo.

E se Ischia si è guadagnata il soprannome di Isola Verde per la vegetazione, a Capri spetta quello di Isola Azzurra per il suo mare limpido e cristallino. Partendo da Amalfi su uno dei primi traghetti o aliscafi, è possibile visitare in una giornata questa piccola isola che, in epoca Romana, ospitò sia il grande Imperatore Augusto che il più controverso Tiberio. Agli inizi dell’Ottocento la scoperta delle straordinarie bellezze naturali dell’isola coincise con la nascita del turismo d’elite.
I traghetti e gli aliscafi attraccano a Marina Grande, borgo marinaro dell’isola. Da qui si possono affittare imbarcazioni private per effettuare il giro dell’isola, il modo migliore per godere delle sue bellezze, oppure aggregarsi ad uno dei tour organizzati che portano alla famosa Grotta Azzurra.
Da Marina Grande si giunge facilmente nella famosa piazzetta di Capri. D’obbligo è la passeggiata di Via Camerelle, tra le boutique di moda più famose del mondo e gli esclusivi alberghi, una visita alla Certosa di San Giacomo e ai limitrofi Giardini di Augusto. Da qui si scorge uno straordinario panorama dei Faraglioni e di Marina Piccola, oggi facilmente raggiungibile anche grazie alla riapertura di Via Krupp.
Con un breve percorso in autobus si giunge ad Anacapri, il secondo comune dell’isola noto per le sue bellezze paesaggistiche e la possibilità di effettuare lunghe escursioni naturalistiche. Un breve tour nel centro di Anacapri prevede una visita alla Chiesa di San Michele, con il suo bellissimo pavimento di maiolica dipinta a mano, e alla Villa San Michele, costruita dallo scrittore e medico svedese Axel Munthe.
Taxi (raccomandato in alta stagione) 50 minuti fino a Sorrento e poi con traghetto o aliscafo
Auto propria (raccomandata in bassa stagione) 50 minuti fino a Sorrento e poi con il traghetto o aliscafo – disponibilità di parcheggio
Con inbarcazione privata dal molo dell’albergo 60/90 minuti
Con l’aliscafo, di solito solo da giugno a settembre, 45 minuti
Con traghetto veloce, di solito solo da giugno a settembre, 60 minuti
Con traghetto da aprile ad ottobre 90 minuti